ATTACCO DI PANICO

“Eventi o periodi di particolare stress emotivo possono portare, anche nel medio periodo, a sviluppare una sintomatologia che insorge all’improvviso, che spaventa e disorienta la persona e viene definita come “attacco di panico”.

Sono 10 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sperimentato

quella somma di sensazioni e malessere che viene riassunta con questa

definizione.

Ma cos’è un attacco di panico?

Chi l’ha provato lo descrive come un momento inaspettato in cui una forte

sensazione di paura e morte blocca ogni possibilità di reagire.

Gli attacchi di panico durano generalmente solo alcuni minuti, ma causano al

paziente una considerevole angoscia.

Ma quali sono i sintomi di un attacco di panico?

  • Tachicardia
  • Oppressione al petto
  • Vertigini, nausea
  • Tremori molto profondi
  • Sudorazione (anche fredda), brividi
  • Sensazione di soffocamento e nodo alla gola
  • Irrigidimento degli arti
  • Parestesie
  • Un senso di straniamento dalla realtà circostante
  • Paura di perdere i freni inibitori

Contrariamente a quanto si potrebbe credere in molti casi il panico si manifesta nel momento del relax successivo ad una parentesi di forte stress lasciando ancora più disorientato il soggetto. Ma a chi rivolgersi?

Una volta individuata la problematica non resta che rivolgersi ad uno psicologo

specializzato che possa aiutarci fornendoci gli strumenti per uscire dall’impasse.

La psicoterapia è il trattamento d’elezione per risolvere l’attacco di panico.

Oggi, grazie alla innovativa tecnica dell’EMDR, praticata nel Centro Medico

“Rinascimento”, si possono ottenere risultati positivi anche nel breve periodo”.

Dott.ssa Giusi Àncora

Lascia un commento